Consapevolezza della malattia: disturbo del movimento spastico
Che cos'è un disturbo del movimento spastico (“spasticità”) La spasticità è un disturbo del movimento che deriva dalla disinibizione dei riflessi spinali a seguito di un danno ai motoneuroni superiori e alla disregolazione delle vie inibitorie efferenti ed è associato ad un aumento dell'allungamento dipendente dalla velocità? riflesso, che si esprime anche in un aumento del tono muscolare.*
* Trompetto C., Marinelli L., Mori L., et al. Fisiopatologia della spasticità: implicazioni per la neuroriabilitazione. BioMed Res Int. 2014;2014:354906. http://downloads.hindawi.com/journals/bmri/2014/354906.pdf, ultimo accesso il 1 aprile 2022.
Caratteristiche caratteristiche della spasticità
- Dipendenza dalla velocitàFenomeno del "coltellino tascabile"Effetto "stroking"Distribuzione tipica
L’ictus è l’eziologia più comune della spasticità nell’adulto
Circa 270.000 corse all'anno.
Heuschmann PU, Busse O, Wagner M et al., Frequenza dell'ictus e cura dei pazienti con ictus in Germania. Akt Neurol 2010; 37(07): 333–340.
Circa il 20-40% di tutti i pazienti colpiti da ictus sviluppano un disturbo del movimento spastico entro un anno
Potempa C et al., Sulla situazione dell'assistenza ai pazienti con disturbo del movimento spastico in Germania. Monitorare la ricerca sui servizi sanitari 03/2019. 12° anno, 4 giugno 2019.
L’ictus è una delle principali cause di disabilità negli adulti
Murray CJL, Vos T, Lozano R et al., Anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) per 291 malattie e infortuni in 21 regioni, 1990–2010: un'analisi sistematica per il Global Burden of Disease Study 2010. Lancet 2012; 380(9859): 2197–2223
Circa il 6% dei pazienti affetti da ictus dipende in modo permanente dalle cure ospedaliere
Potempa C et al., Sulla situazione dell'assistenza ai pazienti con disturbo del movimento spastico in Germania. Monitorare la ricerca sui servizi sanitari 03/2019. 12° anno, 4 giugno 2019.
Fattori di compromissione e disabilità nella spasticità
Tre fattori principali sono responsabili della limitazione funzionale e della disabilità nella paralisi spastica:
1. Parizzato. H. ridotta reattività volontaria delle unità scheletrico-motorie
2. Contrattura dei tessuti molli, in particolare accorciamento muscolare con disallineamento articolare
3. Iperattività dei muscoli. H. Ridotta capacità dei muscoli di rilassarsi
Quali sono i sintomi più comuni della spasticità?
- Aumento del tono muscolareRiflessi iperattiviProblemi di toelettatura e igienePostura anomalaContrattureDeformità ossee e articolariDolore Movimenti involontari Diminuzione delle capacità funzionali Ritardato sviluppo motorio
Spasticità degli arti superiori
Modelli tipici
braccio superiore
- Problemi nell'uso/movimento delle bracciaLe braccia rimangono in una posizione scomodaÈ difficile/doloroso muovere o allungare il braccio
Gomito
- Pronazione dell'avambraccio Gomiti piegatiIl movimento o l'estensione del gomito è difficile/possibile con doloreFlessione del gomito
Ecco come può apparire la spasticità del braccio
Il circolo vizioso della spasticità

Obiettivi della terapia
Riabilitazione ➤ BoNT fisioterapia: stretching/rafforzamento il più presto possibile
Sintomi ↘︎ Abilità motorie ↖︎Indipendenza ↖︎